Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
BereVino

Vinitaly 2018: il Programma Completo della Rassegna sul Vino più grande del mondo

Per gli amanti del vino c’è un appuntamento da non perdere: Vinitaly. Le anticipazioni 2018 della rassegna che si terrà a Verona dal 15 al 18 aprile.

Giunta alla sua 52esima edizione, Vinitaly è la prima fiera del vino al mondo per superficie espositiva e per numero di operatori esteri. Il Salone, che di anno in anno prende un aspetto sempre più internazionale, guarda sempre più alle esportazioni e al mercato estero come obiettivo di sbocco per le grandi eccellenze italiane. Quest’anno si cercherà di confermare e, anzi, di aumentare i numeri – già importanti – della scorsa edizione che ha fatto registrare 130 mila presenze, delle quali 49 mila estere tra cui 28mila buyer specializzati da 140 nazioni. I buyer sono approdati a Verona da  USA, Cina, Hong Kong, Australia, Canada, Francia, Danimarca, Belgio, Germania, Giappone, Svizzera, Norvegia, Svezia, Russia, Taiwan, Brasile e Regno Unito. Insomma, il posto giusto per chi il vino lo produce, lo assaggia, lo vende e lo ama.

La app per restare sempre aggiornati

Si chiama Vinitaly ed è l’applicazione ufficiale dell’evento in versione aggiornata e integrata con nuove funzionalità per guidare la presenza dei visitatori in fiera. L’interfaccia permette, tra le altre cose, di ricercare gli stand delle aziende filtrati attraverso nazioni, regioni, padiglioni e di contattarli con un clic per essere informati su i loro prodotti.

Il Programma

15 aprile

Dalle 10.00 alle 16.00 – Ristorante Goloso al Padiglione Sol & Agrifood

Ore 10.00 – Sala Respighi, PalaExpo, Primo piano – Il territorio viticolo come patrimonio culturale della nazione: aspetti giuridici ed economici

10.30 – 15.30 – Padiglione 10 stand A4 – B4 – Vinitaly Tasting – The Doctor Wine Selection: Le bollicine italiane da avere in cantina

Ore 11.00 – Verdi Auditorium – Inaugurazione ufficiale della 52a edizione

Ore 11.00 – 12.00 –  Padiglione 9 stand D4 – Italia del Vinitaly: il Respiro del Vino. Conoscere il profumo del vino per bere con maggior piacere

Ore 12.00 – 15.30 Self Service d’Autore – Galleria dei Signori – Chef Emanuele Donalisio e Paolo Donei

Ore 12.00 – 15.30 Ristorante d’Autore –  PalaExpo Primo Piano – Chef Enrico Bartolini

Ore 12.00 – 15.00 Gourmeat Bistrò – Enolitech, Padiglione F

Ore 12.30 – 13.30 Padiglione 9 Stand D4 – Vinitaly Tasting Doctor Wine Selection – Rossi diversi ma uguali e il vino dolce più buono d’Italia

Ore 12.30 -13.30 – Padiglione 9 stand D4 – Olio Dop e gli altri: cosa cambia?

Ore 15.00 Sala Puccini – Premiazione del 22° International Packaging Competition

Ore  16.00 Sala  Vivaldi PalaExpo Piano -1, Bisol, dal 1542 al futuro del Prosecco Superiore

Ore 16.00 – 17.00 Pad 10 A4 B4 – Vinitaly Tasting The Doctor Wine Selection: sulla via dei bianchi

Lunedì 16 aprile

Ore 9.30 Sala Mozart PalaExpo 1 piano Assemblea dei Soci Comitato Gran Cru d’Italia

Ore 10.00 – 16.30 Padiglione Sol & Agrifood – Ristorante Goloso

Sala Puccini Centro Congressi Arena 1 piano: Il contributo della Franciacorta alla ricerca scientifica in Viticoltura: il ruolo positivo del vigneto nella riduzione delle emissioni di gas effetto serra, nuove acquisizioni sull’epidemiologia del Legno nero, uso di piante nettarifere

Ore 11.00 – Sala Salieri PalaExpo Piano -1 L’Evoluzione della Specie | Valpantena: il sogno di una nuova eccellenza italiana

Ore 12.00 – 15.00 Gourmeat Bistrò – Enolitech, Padiglione F

Ore 13.00 – 14.00 Vinitaly Tasting Pad 10 stand A4 B4; Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection: L’arte di scegliere un Chianti

Ore 13.30 – 14.30 – Padiglione 9 stand D4 – Italia del Vinitaly – Olio DOP e gli altri: cosa cambia?

Ore 15.00 – Sala Mozart PalaExpo 1 piano – La sostenibilità nel vino: approcci e nuovi modelli di certificazione

Ore 15.00 Sala Salieri PalaExpo piano -1 – Presentazione della guida Oli d’Italia 2018

Ore 15.00 Sala Puccini Centrocongressi Arena 1 piano – Vini Bio, questione di etichetta. Quali garanzie per un’informazione chiara e trasparente al consumatore

Ore 15.00 – 16.00 – Padiglione 9 stand D 4 – Italia del Vinitaly – 2015 e 2016: sfida fra annate a cinque stelle

Ore 16.00 – 17.00 Padiglione 10 Stnad A4 B4 – Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection: Le isole di terra e di mare

Ore 16.30 – 17.30 Padiglione 9 stand D4 – Italia del Vinitaly: Il Pecorino Toscano DOP – un formaggio che fa bene al cuore

Ore 17.00 – Sala Vivaldi – PalaExpo Piano -1 Vini&Consumi Awards 2018 – I premi dell’eccellenza assegnati dal retail

Martedì 17 aprile

Mercoledì 18 aprile

Info utili

Vinitaly 2018

15 – 18 aprile 2018

VeronaFiere

Viale del Lavoro, 8, Verona

Per acquistare il biglietto clicca qui

 

 

Articoli correlati

Felice storia dell’Acqua Egeria che voleva diventare la “Birra di Roma” passando per una bassa fermentazione

Sara De Bellis

Il Segreto di Giuliano: il Sangiovese autentico della famiglia Bortolomiol

Redazione

Luca Maroni, l’alchimista del vino

Francesco Gabriele