Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Senza categoria

Gambero Rosso 2019: a Milano Cracco è il nuovo Tre Forchette

gambero rosso milano

È stata presentata pochi giorni fa l’edizione 2019 della Guida Milano del Gambero Rosso. L’evento ha visto trionfare lo chef Carlo Cracco che, con 92 punti, si è aggiudicato le ambite Tre Forchette e il premio Novità dell’Anno. Grandi sorprese anche tra i bistrot

Salgono a quattro a Milano i ristoranti con Tre Forchette ed è record nazionale. La guida Gambero Rosso ha infatti assegnato l’ambito riconoscimento allo chef, e noto volto televisivo, Carlo Cracco che si va ad aggiungere ad una ristretta rosa di grandi ristoranti all’ombra della Madonnina: Seta del Mandarin Oriental, Enrico Bartolini Mudec e Berton. Confermati anche per il 2019 gli altri ristoranti Tre Forchette della regione: D’O, Ilario Vinciguerra, Miramonti l’Altro, Da Vittorio e Dal Pescatore.

Ma in una Milano in fermento, non solo per quanto riguarda la moda, dove in ogni angolo della città nascono nuovi progetti ed esperimenti interessanti, tanti sono stati i ristoranti premiati come Novità dell’Anno. Oltre a Cracco e alla pasticceria di Iginio Massari (ve ne avevamo parlato qui), si sono aggiudicati il premio Cittamani (qua il nostro articolo), Aimo e Nadia Bistro, Le Nove Scodelle, Tipografia Alimentare e Le Polveri. 

Novità anche per quanto riguarda il premio riservato ai migliori bistrot. Per la prima volta infatti sono state assegnate le Tre Cocotte: ad aggiudicarsi il premio è stato Pisacco.

Per quanto riguarda le trattorie, sei si sono aggiudicate i Tre Gamberi: Trippa, Osteria del Treno, La Madia, La Locanda delle Grazie, Caffè La Crepa, Osteria della Villetta dal 1900. Casaramen, Iyo e Wicky’s Wicuisine Seafood hanno ottenuto i Tre Mappamondi ovvero le migliori espressioni di cucina etnica.

Milano si conferma dunque, anche per il Gambero Rosso, una grande potenza e non solo per quanto riguarda la moda e la tecnologia ma anche a livello enogastronomico. Una vocazione, quella alla ristorazione e all’accoglienza, che la città meneghina ha riscoperto all’indomani di Expo e che sta portando in tutta la Lombardia una ventata di novità per tutti i gusti e per tutte le tasche.

Articoli correlati

L’estate al Tazio si fa più fresca con il nuovo menu dello chef Niko Sinisgalli

Redazione

In Libreria la Nuova Guida Street Food 2022 di Gambero Rosso per gli amanti del “buon mangiare di strada”

Sara De Bellis

Coronavirus. Gli imprenditori siciliani mobilitano il web a sostegno dell’economia regionale

Redazione