Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiEventi

Paestum: al via il Salone della Dieta Mediterranea

salone della dieta mediterranea

Da venerdì 24 a domenica 26 maggio al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum – parte la terza edizione del DMED, il Salone della Dieta Mediterranea con ingresso gratuito.

Tra talk, workshop, degustazioni, cooking show, gare di cucina, presentazione di libri e tanto altro, dal 24 al 26 maggio torna il DMED, il Salone della Dieta Mediterranea. All’interno del NEXT di Capaccio Paestum, si animerà la terza edizione di un progetto pensato per la valorizzazione della dieta mediterranea e dei suoi benefici per la collettività.

<<Ogni ragionamento sullo stile di vita previsto dalla Dieta Mediterranea deve diventare sempre più ampio e aperto, raggiungendo nel tempo anche tutte le altre comunità emblematiche>>, ha dichiarato il presidente del Consorzio Edamus Emilio Ferrara, al centro dell’organizzazine del Salone.

Appuntamento al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio – di Capaccio Paestum, con la partecipazione di volti noti della TV ed il contributo fornito da professionisti ed artigiani della cucina, della pizza e della pasticceria: citiamo Maria Grazia Cucinotta, Roberta Giarrusso e Tinto, i pasticceri Sal De Riso e Tommaso Foglia, il pizzaiolo Errico Porzio, nonché gli chef Federico Fusca, Luca Pappagallo e Roberto Valbuzzi. Con il contributo, tra gli altri, dei giornalisti Gioacchino Bonsignore e Luciano Pignataro, sarà una tre giorni dedicata al cibo che, così, diventa una forma di benessere e salute.

salone della dieta mediterranea

La manifestazione sarà animata dalla presenza dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, con circa 30 espositori testimoni di quanto si sta facendo in Italia per la promozione di uno stile di vita corretto e sostenibile.

Si parte dal Cilento, dove lo scienziato americano Ancel Keys, negli anni ‘60, studiò i benefici dell’alimentazione e dello stile di vita cilentano sulla salute – uno stile che egli stesso ribattezzò Dieta Mediterranea – per arrivare ad un approccio nazionale condiviso, riconosciuto come patrimonio UNESCO.

Si parlerà di cibo, di buona agricoltura, di pesca sostenibile, di culture e tradizioni, di ambiente e di territori. Il centro studi dieta mediterranea  “Angelo Vassallo” del Comune di Pollica presenterà il ciclo di incontri “MED TALK – Dialoghi con la Scienza”, guidato dall’esperta internazionale di politiche alimentari ed educazioni dei buoni stili di vita Sara Roversi, un’opportunità per approfondire e porre domande agli esperti.

Dal buon cibo arriva la chiave per lo sviluppo sostenibile dei territori: si parlerà dell’attivazione di relazioni virtuose e solidali, della produzione etica di cibo, della tutela della biodiversità, del rispetto della terra e dell’ambiente, dei nostri ritmi naturali, della valorizzazione delle tradizioni in chiave innovativa, delle eccellenze e delle tipicità da preservare.

La manifestazione sarà arricchita da spazi di convivio, con la degustazione di prodotti simbolo della dieta mediterranea e provenienti da svariate regioni d’Italia.

<<Il Salone della Dieta Mediterranea conferma e rafforza il nostro impegno per la promozione di uno stile di vita sano. Un evento capace di riunire organizzazioni di produttori e imprenditori agricoli per condividere il valore delle nostre produzioni di eccellenza e favorire lo sviluppo sostenibile dei nostri territori, a partire dalla comunità del Cilento. Stiamo lavorando alacremente per valorizzare la nostra ricca biodiversità ed esportare in tutto il mondo la Dieta Mediterranea, un patrimonio gastronomico, culturale ed economico della Campania. Salute, ambiente e corretta alimentazione rappresentano la sfida del futuro>>. Sono le parole dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo.

Tra le attività aperte al pubblico, segnaliamo il Cooking Show del 24 maggio, ore 17:30, in collaborazione con Slow Food: le cuoche e i cuochi dell’Alleanza presentarenno i piatti del ricettario dei Borgi della Dieta Mediterranea Paestum Alto Cilento e sarà un’occasione per imparare gustando.

Altra novità prevista per questa edizione saranno le Radio Dmed e DmedTv che racconteranno tutte le fasi dell’evento in diretta.

Info utili

Salone della dieta mediterranea

Quando: 24-26 maggio 2024

Dove: https://nextpaestum.it/

Ingresso gratuito

Sito

Articoli correlati

Torna il Premio Mediterraneo Packaging dedicato a olio, vino, distillati e liquori

Manuela Zanni

CIBUS 2022 al Via. A Parma 3000 Aziende, il ritorno dei Buyers esteri, un lungo Fuori Salone e Caseifici Aperti

Sara De Bellis

EaT – Enogastronomia a Teatro: a Spoleto in scena gli spettacoli da bere e da mangiare

Sara De Bellis