S’intitola Avanguardia, proprio come i movimenti letterari e artistici del ‘900, ed è la nuova avventura editoriale del patry chef Fabrizio Fiorani
La sua visione di pasticceria italiana contemporanea è precisa, vivida ed emozionante, ritmata da innovazione e personalizzazione, fra studio e ricerca, estro e rigore, arte e tecnica. Stiamo parlando di Fabrizio Fiorani, eclettico pastry chef di Bvulgari Il Ristorante Luca Fantin, che nella sua carriera può vantare collaborazioni con Heinz Beck, a Roma e a Tokyo, vincitore del titolo di Best Pastry Chef dell’Asia 2019 secondo i 50Best e giurato d’eccezione alla prima edizione di Panettone Maximo che si è svolta lo scorso 15 dicembre negli spazi del Boscolo Circo Massimo a Roma.
Il suo nuovo libro, Avanguardia, seconda avventura editoriale dopo il successo di “Tra l’onirico e il reale“, fornisce una visione netta e artistica delle nuove frontiere della pasticceria contemporanea, sempre più vocata al senso estetico e fotografico, proprio come un’opera d’arte.
Nelle 440 pagine di Avanguardia, accanto alle ricette dalla grande potenza innovativa, suddivise in più capitoli,(Natura, Tempo, Arte, Realtà, Cioccolato e Classici senza Tempo) l’autore ha introdotto un originale e divertente Abecedario di pasticceria contemporanea, che svela nuovi aspetti del suo straordinario genio creativo. Ma non è tutto. Nella parte finale dell’opera, Fiorani ha allegato un Laboratorio Creativo, in cui spiega nel dettaglio alcune tra le più importanti innovazioni che hanno conquistato il mondo della pasticceria come il plotter da taglio, la stampante 3D e la termoformatura.
Insomma, Avanguardia è un libro che affascina non solo per l’impatto estetico, ma anche per la sostanza, perché Fabrizio, tra ispirazioni, racconti, citazioni dotte e divertenti, riesce a trasportare il lettore in un mondo a metà strada tra l’onirico e il reale, veleggiando attraverso tecniche, ingredienti, forme e cromie ma anche aromi e profumi inebrianti.

Info utili
Avanguardia
Fabrizio Fiorani – Chiriotti Editori
Lingua: italiano e inglese – pagine 440
Costo: € 76 – App per iPad € 37,99