Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
PizzaRicette d'Autore

Calzone con scarola, la ricetta perfetta di Nino Pepe

calzone con scarola

Pochi ingredienti, qualche segreto del mestiere e una passione che scorre nelle vene. Il calzone con scarola è un “must” della famiglia Pepe e noi ci siamo fatti svelare la ricetta.

Difficile dire di no ad una pizza. Meglio se è il calzone con scarola riccia firmato da una eccellenza campana come Nino Pepe dell’Antica Osteria Pizzeria Pepe.

Nessun effetto speciale, solo stupore e meraviglia all’assaggio di tanta onesta e buona semplicità. Talmente buono che risulta quasi difficile descriverlo: leggero e digeribile, con un cornicione ben lievitato è l’ideale per calarsi nella tradizione.

Questo è il calzone che faceva papà Stefano nel 1931. Era un privilegio riservato a pochi, lui lo faceva soltanto per la famiglia e alcuni amici, infatti, nel suo vecchio menu, quello affisso al muro, non è menzionato.

Il calzone venne poi alla ribalta parecchi anni dopo grazie a un evento con Manuela Piancastelli, artefice assieme al marito Giuseppe Mancini della riscoperta dell’antico vitigno pallagrello, che lo abbinò a questo vino. Da li, fu un grande successo”.

La pizza

L’impasto è lavorato rigorosamente a braccia, senza l’ausilio della tecnologia e senza vincoli. Sono riproposti gli stessi gesti antichi, osservati innumerevoli volte, fatti di strumenti quotidiani e accessori di sempre. Dalla madia così passa direttamente al forno a legna: Nino non conosce altro metodo. Un lavoro fatto con la mente, con il cuore e con le mani.

“Continuiamo a fare l’impasto come abbiamo imparato da papà così come l’uso dell’acqua e della farina in base a stagioni e temperatura. Abbiamo cambiato il modo di gestirlo invece: resta sempre diretto l’impasto ma è oggi più idratato e leggero rispetto al passato quando serviva per sfamare e per togliere l’appetito”.

Ma qual’ è il vero segreto del calzone con scarola riccia?

“Nessun ingrediente segreto e nulla di complicato: bisogna esser attenti a piccoli particolari durante la preparazione. La prima cosa da procurarsi è la scarola riccia, il miglior periodo inizia a settembre, quando non è amarognola, ma è chiara e tenera. Ed è molto importante perché noi la scarola la mettiamo cruda, come faceva mio padre, diversamente dalla pizza con la scarola classica che si sbollenta. Quindi si lava, sceglie e asciuga per poi stenderla sulla formetta di pasta. Si aggiungono le olive caiazzane denocciolate, le alici, i capperi e un filo d’olio. Questo è tutto. Papà ci metteva anche un po’ di aglio ma i gusti sono cambiati e noi abbiamo deciso di evitarlo.

È importantissimo chiudere bene il calzone, alla perfezione. Soltanto così così all’interno si crea la temperatura giusta che consente alla scarola di cuocere. E sta tutto il segreto: il calzone si gonfia perché la scarola produce aria all’interno e così si cuoce il ripieno.

La temperatura del forno invece deve essere bassa ma, dato che il nostro forno è spesso alto, a volte proteggiamo il calzone con un cappello fatto di carta di alluminio per non farlo bruciacchiare”.

Il risultato è travolgente e identitario. Racconta i sapori di un territorio, omaggio alla bontà dei prodotti locali e le storie che possono raccontare. Con grande leggerezza è espressione di un formidabile esercizio di mani e del loro lavoro veloce, preciso, faticoso e netto. Mani che non cercano la ribalta ma che fanno perché è quello che sanno fare.

La ricetta

INGREDIENTI

Per l’impasto:

500g di farina 00

350 gr di acqua

1.5 gr di lievito di birra fresco

10 gr di sale

Per il ripieno:

300 gr di scarola riccia

50 gr di olive di Gaeta

1 cucchiaio di capperi

4 alici in filetti

sale qb

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO

Sciogliere nell’acqua il lievito di birra e aggiungere il più tardi possibile, il sale. Lasciare in lievitazione per circa 08/10 ore a temperatura di approssimativa di 22°. Lavare la scarola e farla asciugare bene. Stendere l’impasto e condirlo con un letto di scarola seguito poi da olive, capperi e alici.

Prima di chiudere il calzone, sigillando bene i bordi, condire il ripieno con due giri di olio EVO e si infornare alla massima temperatura.

Articoli correlati

Carciofo ripieno, la ricetta perfetta di Susanna Sipione

Redazione

Ceviche di scampi allo zenzero. La ricetta d’estate di Simone Ballicu

Giorgia Galeffi

Il menu di San Silvestro: i consigli di chef Salvatore Bianco

Nadia Taglialatela