Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiMangiare

Gelato Festival 2019: tutti i protagonisti della tappa romana

gelato festival

Il festival itinerante più goloso dell’estate fa tappa a Roma, precisamente nella splendida Villa Borghese, a due passi da Piazza del Popolo. Il 13 e 14 aprile infatti, i migliori 14 gelatieri artigianali under 30, provenienti da tutto il Mondo, si riuniranno per la decima edizione del Gelato Festival e porteranno nella Capitale le loro creazioni originali per una competizione “all’ultima coppetta”. Fuori gara ma in degustazione, invece, i gusti dell’Associazione Italiana Gelatieri selezionati da Eugenio Morrone, maestro gelatiere de Il Cannolo Siciliano di Roma.

Gusti innovativi, accostamenti inusuali e ingredienti curiosi saranno i protagonisti della gara “Next Generation“. Il vincitore, nominato da una giuria tecnica e una popolare (ve ne avevamo parlato qui), si aggiudicherà un posto tra i 36 finalisti del Gelato Festival World Masters 2021, la sfida per i migliori gelatieri artigianali del pianeta. Già qualificati Eugenio Morrone, vincitore della All Stars l’anno scorso, e Giuseppe Cimino, vincitore della prima finale tedesca.  

“Partecipare al Gelato Festival mi ha dato tantissima visibilità. – ci racconta Morrone – Noi infatti rimaniamo spesso all’interno dei nostri laboratori e la gente non ha modo di conoscerci e sapere la passione e l’impegno che mettiamo nel nostro lavoro. Io non sono mai sceso a compromessi con nessuno per portare avanti la mia idea di etica professionale. Gelato Festival mi ha dato questa opportunità”.

Tra i gusti più innovativi di questa edizione di Gelato Festival, potremo trovare il gelato con limone, vaniglia e violetta, cannella, noci e caramello o olio di rosa bulgaro e yogurt. E ancora il gelato con mandorla, caffè e fava tonka, albicocca, mandorla e cioccolato bianco oppure lampone con erbe aromatizzate e Cantillon Rosè de Gambrinus Lambic.

“La Next Generation ha come obiettivo quello di valorizzare i migliori giovani gelatieri under 30. I vincitori avranno il diritto di partecipare alla finale del 2021. – ci spiega Gabriele Poli, ideatore della manifestazione – Abbiamo quest’anno modificato, leggermente, il regolamento. Abbiamo dato infatti, dopo numerose richieste, più potere alla giuria tecnica. Il 60% sarà infatti il peso del voto della giuria tecnica e 40% la giuria popolare”.

La manifestazione, di cui MangiaeBevi sarà media partner, – patrocinata dal Comune di Roma, organizzata in collaborazione con i partner strategici Carpigiani (leader mondiale nella produzione di macchine per la gelateria) e Sigep – Italian Exhibition Group (fiera leader internazionale del gelato, del dolciario artigianale, del caffè e della panificazione per il canale foodservice) – sarà un’occasione unica per scoprire i segreti del mondo del gelato fra assaggi, iniziative a tema e laboratori didattici allestiti all’interno dei tre grandi food truck, incluso il “Buontalenti” che rappresenta il più grande laboratorio mobile di produzione di gelato al mondo.

Tra i maestri gelatieri fuori gara, saranno presenti Paolo Costantini, Marco Arrigoni, Mario Serani, Alessandro Algeri, Matteo Grezzi e Stefano Ferrara.

Non è tutto. Domenica 14 aprile, tutti i partecipanti avranno la possibilità di assistere ad un incredibile show cooking realizzato dal grande Massimo Viglietti, chef estroso, rockettaro e pirata dello storico ristorante capitolino Achilli al Parlamento, premiato nel 2015 con la prestigiosa Stella Michelin.

“Mi ispiro alla tradizione – racconta lo chef – non la interpreto. Gioco con gli ingredienti della ricetta, accostandoli a elementi inediti per ricreare al palato i sentori della nostra storia culinaria che ben riconosciamo!”

Grande novità di quest’anno, sarà la presenza del cucchiaino di Cosimo I de’ Medici, una riproduzione in argento, opera dell’artigiano orafo fiorentino Paolo Penko usando un autentico punzone del ‘500, del primo cucchiaino da gelato della storia, con incisi lo stemma della famiglia Medici e i due simboli della casata, la vela e la tartaruga.

Ci siamo al tavolo con Penko e abbiamo pensato ad un modo per festeggiare il decimo anno di Gelato Festival. La manifestazione è nata nel 2010 per omaggiare il gelato e l’ideatore del gelato che, secondo gli studi, è stato Bernardo Buontalenti nel 1559 alla corte di Cosimo de’ Medici aggiungendo latte e uova al sorbetto. Con l’orafo abbiamo così pensato di riprodurre il cucchiaio con cui, si presume, Cosimo assaggiò la crema fredda che il Buontalenti gli proposte. Ora il cucchiaio è un po’ la mascotte della manifestazione e lo porteremo in tour con noi”.

Un biglietto da 10 euro (ridotto per i bimbi sotto il metro) disponibile anche in prevendita sul sito, darà diritto all’assaggio di tutti i gelati in gara, più quelli della tradizione siciliana di Elenka e uno speciale creato ad hoc dallo chef Massimiliano Scotti per Air Italy, nonché alla partecipazione alle attività del villaggio.

I gusti e i partecipanti al Gelato Festival 2019

Sedici dunque i maestri gelatieri presenti a questa edizione capitolina di Gelato Festival. Per scoprire chi sarà il vincitore che si aggiudicherà un posto tra i 36 finalisti del Gelato Festival World Masters 2021, non ci resta che aspettare. Intanto diamo un’occhiata a tutti i gusti e ai partecipanti in gara.

Renáta Somogyi (Ungheria) – Amore siciliano

Flavia Nicole Reyes Gonzales (Spagna) – Magic spring

Stefano Rosso Viera (Spagna) – Chinyero

Pablo Hemmi Kimerez (Malaga) – Azukikis

Jose Romero (Belgio) – Cannella, noci e caramello

Maryne Poppe (Belgio) – Frutto della passione, mango e pepe

Vyara Baltiyska (Bulgaria) – Olio di rosa bulgaro e yogurt

Adam Fazekas (Ungheria) – Pistacchio, lampone e croccante

Attila Palfi (Ungheria) – Noci, datteri e cioccolato

Jarrik Vermeylen (Belgio) – Birra al lampone speziato

Steff Janssen (Olanda) – Torta di albicocche e mandorle

Petra Andresz (Ungheria) – Caramel Dream

Wiebe De Jong (Olanda) – Salty Namelaka

Hosanna Amanuel (Svezia) – Basilico e pesca

Articoli correlati

Rimini: al via Sigep 2020, il salone mondiale della pasticceria

Belinda Bortolan

Calici di Stelle 2023, le migliori proposte siciliane per brindare guardando le stelle (e la SuperLuna) di agosto

Manuela Zanni

Roma e il GARUM: la Biblioteca e Museo della Cucina dove “la Cultura è un Omaggio” di Rossano Boscolo

Sara De Bellis