Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
ItinerariRistoranti

Masserie in Puglia: 4 indirizzi da non perdere per un week end tra gusto e relax

masserie

Gusto, relax, panorami mozzafiato e location immerse nella natura. Questo è lo scenario d’autunno in Puglia. Noi vi consigliamo quattro masserie da non perdere per un soggiorno indimenticabile.

La campagna pugliese a ottobre è un’esperienza da provare per crederci, è difficile spiegare la sensazione di felicità donata dal mix di aria frizzante e dai raggi del sole schivi di primo mattino e poi sfacciati a mezzodì, vien voglia di fermare l’istante per goderne all’infinito.

Trascorrere un weekend o una settimana in una delle tante masserie nella terra del primitivo di Manduria è un’idea per trascorrere in relax la stagione intermedia tra l’estate e l’inverno per giore e beneficiare dei caldi colori e dei ritmi più lenti. Le temperature ancora miti consentono escursioni in vigna, degustazioni e visite in cantina e nei frantoi, o al mare tra le dune costiere e la macchia mediterranea, corsi sulla trasformazione del latte in formaggio, la coltivazione dell’orto biologico, la preparazione delle ricette e della pasta della tradizione per i più golosi.

Non c’è tempo per annoiasrsi, ecco alcune tappe da prendere in considerazione.

Masseria Jorche

Jorche, masseria con cantina e vigneto a Torricella si estende tra il mare e la campagna. Nel 1990 Antonio e Mariella Gianfreda acquistano la struttura abbandonata da tempo e con l’ala sinistra completamente crollata dagli eredi del barone Vito Bardoscia. I lavori di ristrutturazione riportano l’immobile al suo antico splendore e sono recuperati anche la stalla e il frantoio semi ipogeo del’700 che oggi ospita il ristorante. Il menù propone i piatti della tradizione ciceri e tria, melanzane ripiene, fave e verdure e poi le tipiche orecchiette. La cantina è di recente costruzione, si coltivano varietà autoctone primitivo, negroamaro e poi fiano minutolo e bianco di Alessano. Le nove camere e i sette appartamenti offrono soluzioni e confort per soddisfare tutte le esigenze.

Contrada Jorche
74020 Torricella Ta
tel. 099 957 3355
jorche@jorche.it

Masseria Bagnara resort e spa

A Lizzano, vicissima al mare, masseria Bagnara spa e resort prende il nome dall’omonima contrada. E’ stata inaugurata nel 2010, i lavori di ristrutturazione sono andati avanti per ben cinque anni. La famiglia Pagano ha dato vita a una struttura ricettiva rispettosa del passato ma al passo con i tempi e le esigenze della moderna hotellerie.

L’intero edificio è rimasto integro, gli spazi di lavoro e di vita contadina sono stati adibiti in luoghi funzionali all’accoglienza. I vecchi ricoveri degli animali, le “suppenne”, hanno cambiato identità e si sono trasformate in camere deluxe e suite; i vecchi magazzini sono diventati centro benessere e ristorante, la struttura più antica, la “pagliara”, è stata trasformata in una cantina di gran pregio non è da meno il rifornitissimo bar, l’ampia gamma di liquori, amari e distillati è in grado di soddisfare le richieste più difficili.

strada provinciale 125
74020 Lizzano
tel. 099 955 8337
www.masseriabagnara.it
info@masseriabagnara.it

Masseria Palombara resort e spa

Masseria Palombara si estende in 100 ettari di oliveti, palmeti e mandorleti. E’ dotata di 18 camere, 2 suite e un ristorante che serve i prodotti dell’orto biologico, un winebar, 2 piscine, un’area archeologica, una gym room, il cinema all’aperto, il negozio ed una piccola spa di charme con i trattamenti all’olio evo di produzione propria. Il ristorante propone i piatti del territorio, accurata la selezione dei fornitori e delle materie prime così come la ricerca dei piccoli vignaioli locali. La spa è stata creata nelle stanze con soffitto a volta è dotata di un hamman, sauna finlandese, una sauna relax e una per i massaggi. Per scelta non ci sono bambini per creare un oasi di pace per la mente e lo spirito.

SP 57 per Manduria km 2,00
cda Palombara 72024 Oria
tel. 335 301474
masseriapalombararesort.com
reception@masseriapalombara.eu

Masseria le Fabbriche

Masseria le Fabbriche comprende 20 ettari di terreno con vigneto, uliveto secolare e macchia mediterranea. Il progetto nasce da un’idea di Alessia Perrucci, nel 2007 prende forma l’intuizione è decide di offrire un’esperienza dal connubio tra ospitalità di charme e produzione vitivinicola con la creazione di un moderno relais all’interno della tenuta di proprietà con raffinate junior suite. Il vero lusso è la semplicità.

cda le Fabbriche SP 130 Torricella – Maruggio km 3,8
74020 Maruggio
www.lefabbriche.it
lefabbriche@lefabbriche.it
tel. 334 2884251

Articoli correlati

La Madernassa e la cucina identitaria di chef Giuseppe D’Errico

Giorgia Galeffi

La viticoltura sostenibile, le cantine siciliane puntano sulle certificazioni per una società migliore

Manuela Zanni

Milano, apre Horto restaurant, il rooftop “nordic style” per foodies che scelgono la sostenibilità

Sabrina Quartieri