Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Notizie

Pasqua di solidarietà per gli stellati di Milano e Roma

Le iniziative solidali degli chef stellati per cucinare negli ospedali e stare vicini ai più bisognosi

A Milano Pino Cuttaia ha mandato centinaia di barattoli di sugo che della Sicilia porta i sapori e lo slang, “A milanisi”, direzione Ospedale Sacco, per cucinare il pranzo di Pasqua per i medici e tutti coloro che stanno combattendo in prima linea nell’emergenza Covid. “A milanisi rende omaggio al legame profondo e storico tra il sud e il nord, un rapporto che vive non solo nei sapori del passato ma che si rinnova nel presente questo difficile presentecome una dedica affettuosa” ha raccontato Cuttaia. In questo sugo ha racchiuso i profumi della sua terra come il finocchietto per regalarli a quel Nord che ha accolto tanti dei suoi conterranei.

A cucinare saranno i ragazzi di Miscusi che per l’occasione ha riaperto la cucina di uno dei ristoranti, preparato la pasta con il sugo dello chef e confezionato dei cestini pasquali. “Vogliamo portare loro il calore della casa, il piacere del buon cibo, la tradizione italiana e ringraziarli per l’enorme sforzo che stanno facendo. Da soli non ce l’avremmo fatta quindi abbiamo chiesto a Barilla, a Pino e ai nostri fornitori di aiutarci inviandoci i loro prodotti. È nata così una bellissima catena di solidarietà” ha spiegato Alberto Cartasegna, fondatore e Ceo di Miscusi.  Grazie alla collaborazione multi-brand della ristorazione italiana, l’iniziativa verrà estesa anche ad altri ospedali e nel prossimo mese consentirà a Miscusi di consegnare circa 2.000 pasti in diversi ospedali della Lombardia.

A Pasqua si conclude anche la campagna di solidarietà di Peck, la gastronomia milanese che quest’anno ha deciso di donare tutti i proventi delle proprie colombe dell’ultima settimana antecedente la festa al Policlinico di Milano. L’importo raccolto con le due varianti, la “Classica” e “Ai 3 cioccolati”, rispettivamente a 30 e 34 euro. L’importo raccolto contribuirà a potenziare le nuove aree di Terapia Intensiva dell’Ospedale, permettendo alla struttura di curare sempre più pazienti affetti da Covid-19.

A Roma il ristorante Moma, 1 stella Michelin ha promosso l’iniziativa per cucinare per la Comunità di Sant’Egidio i pasti di Pasqua e Pasquetta, coinvolgendo molti ristoratori romani. Arcangelo Dandini (L’Arcangelo), Fiorentina Ceres, Giovanni Di Lallo e Julian Spoiala (Proloco Pinciano), Simone Cozzi (HQF, che ci ha fornito il prodotto), Maurizio Lupo (Magnolia Eventi, che ha messo a disposizione le cucine), Marco Morello (Food Box), I ragazzi dell’Etoile (Boscolo), Santi Sebastiano e Valentino, Piccola bottega Merenda, Naturasì – L’Aurora tutti i partecipanti che costituiscono la task force di solidarietà che fornirà prodotti e cucinerà pranzo e cena per le persone che stanno attraversando questo momento difficile con più difficoltà.

Il menu prevede lasagna con verdure, mozzarella e provola affumicata, polpette di carne e di pane al pomodoro, patate arrosto e dolci. In cucina per il Ristorante Moma ci saranno il patron Gastone Pierini con lo chef Andrea Pasqualucci e Federico Cucchiarelli: “In un momento come questo, siamo tutti chiamati alla solidarietà verso gli altri, prendendo su di noi la responsabilità di contribuire al benessere di tutti. – dichiara Gastone Pierini – Penso che questa crisi abbia reso manifesto come al centro della vita e del business ci debbano essere questi due valori, che non possono più essere messi in secondo piano. Così con gli amici e i colleghi di una vita abbiamo messo su, senza troppo pensarci, una organizzazione “familiare” per essere concretamente vicini a chi è in difficoltà. La cosa che sappiamo fare meglio è cucinare e lo abbiamo fatto, tutti insieme”.

Articoli correlati

Romana: a Villa Agrippina in scena la festa di primavera di ItaliaSquisita

Redazione

Nasce la Fondazione FICO per la cultura alimentare

Francesco Gabriele

Apre ufficialmente il villaggio del food di Amatrice

Francesco Gabriele