Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
BereNovità

L’enoteca itinerante di Walking Wine è la nuova formula dell’enoturismo

walking wine

L’ape enoteca è la nuova frontiera del wine tasting, come non perdere il piacere di una degustazione nel rispetto delle misure di sicurezza alla scoperta delle masserie pugliesi.

La nuova frontiera del wine tasting e dello stare assieme in tempo di pandemia è il picnic con l’ape enoteca sotto gli ulivi secolari ad ammirare le stelle e godersi la campagna. L’artefice dell’originale iniziativa è Graziana Maiorano. L’idea ha suscitato curiosità e ha riscosso grande successo nell’estate ostunese ed è destinata a ripetersi appena le condizioni lo consentiranno.

L’ispirazione è arrivata nel 2016 quando, durante un viaggio a Lisbona, lei e il marito hanno notato un’apecar che serviva vino locale. Domandarsi perché non riproporla in Puglia è stato spontaneo. È una bellissima regione, senza nulla da invidiare, anzi, i paesaggi mozzafiato non mancano e neanche il vino buono. Dal dire al fare il passo è stato breve, nasce così “walking wine”.

“Tutti pensano a mangiare, ma lì dove si mangia, si deve anche bere – sostiene Graziana -. Per questo il nostro progetto è volto alla promozione e vendita di vino esclusivamente pugliese. Con il nostro apecar Piaggio vintage, allestito con cantinette refrigerate arriviamo ovunque ci siano persone che hanno desiderio di un buon bicchiere”.

Il concept è legato al vino ma non solo, ogni serata fa tappa in location sempre diverse per scoprire e valorizzare le aree meno note, è una scommessa con il territorio, si fa rete con gli attori del settore, il pic nic infatti è organizzato coinvolgendo tante realtà: masserie, agriturismi, ristoranti, chef, sommelier e piccoli produttori. Si fa anche cultura, gli ingredienti, i piatti e il vino sono raccontati e spiegati dallo chef di turno e da Ilaria Oliva, una brava sommelier che organizza gli abbinamenti, non si versa e basta!

L’insolito ape car è stato costruito in provincia di Arezzo, è il primo nel suo genere in Italia, l’ape è super accessoriato, ha tre cantinette refrigerate a temperatura variabile, ogni vino è servito alla corretta temperatura di servizio, a bordo ci sono due lavandini con acqua calda e fredda e due batterie al litio che garantiscono un’autonomia dalle sei alle otto ore, ciò consente di raggiungere anche luoghi isolati. Walking wine ha sposato il concetto di sostenibilità e lotta allo spreco, in dotazione ci sono tappeti in juta, cassoni su cui appoggiarsi, coperte per le serate più fresche, boccacci in vetro per servire le portate, i bicchieri sono in vetro infrangibile e le posate in legno.

Il calendario di eventi proggrammato durante l’estate 2020 è stato seguitissimo e ambito, i posti erano limitati per consentire lo svolgimento in sicurezza e nel rispetto delle regole, gli ospiti stranieri sono rimasti entusiasti e affascinati dalla nuova esperienza. Realizzare il tutto non è stato semplice, ha richiesto tenacia e molto impegno soprattutto in un periodo particolare come quello attuale.

Info utili

Walking Wine

Sito

tel. 347 767 8217

Ostuni Br

Articoli correlati

Lazio in Movimento. L’autoctono come identità territoriale

Marialuisa Piras

F’Orme, il nuovo locale di Alberto Mereu a Frascati

Giorgia Galeffi

Milano, apre Horto restaurant, il rooftop “nordic style” per foodies che scelgono la sostenibilità

Sabrina Quartieri