Dal 18 al 22 ottobre torna Sud Top Wine, l’iniziativa dedicata ai grandi vini del Sud Italia. 6 le regioni in gara per ben 21 categorie in concorso.
Dopo il successo della prima edizione, si riaccendono i riflettori sull’evento, organizzato dal giornale Cronache di Gusto, Sud Top Wine che premia le migliori produzioni vitivinicole del meridione.
Dal 18 al 22 ottobre, in un suggestivo hotel sull’Etna, una giuria tecnica composta da giornalisti di rilievo internazionale e presieduta da Daniele Cernilli, direttore responsabile di DoctorWine e curatore della Guida Essenziale ai Vini d’Italia, decreterà i 3 vincitori delle 21 categorie in gara. Cinque categorie in più, dunque, rispetto all’edizione 2020. La decisione di ampliare le categorie in concorso è stata dettata dal successo della scorsa edizione che, oltre al giudizio dei critici, si è caratterizzata per l’attenzione all’internazionalizzazione e in particolare al mercato americano
Ben 6 le regioni di appartenenza: Sicilia, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania e Puglia.
Insieme a Cernilli, l’annoso compito di giudicare le etichette in gara spetterà a Wojciech Bonkowski (Wincjatywa.pl), Daniela Dejnega (Trink, Wein & Co, danieladejnega.com), Federico Latteri (Cronache di Gusto) e André Ribeirinho (Founder e CEO Adegga).
Proseguirà anche in questa edizione la partnership con l’agenzia di pr americana Colangelo & Partners, a cui è stata affidata la promozione a New York dei vini premiati nell’ambito di Sud Top Wine, che rappresentano uno spaccato dell’Italia meridionale e dell’altissima qualità delle sue produzioni vitivinicole.
Queste le categorie in concorso:
Taurasi Docg
Greco di Tufo Docg
Fiano di Avellino Docg
Vini bianchi campani a base di Falanghina
Aglianico del Vulture Doc e Aglianico del Vulture Superiore Docg
Vini rossi pugliesi a base di Primitivo
Vini rossi pugliesi a base di Negroamaro
Altri vini rossi pugliesi (solo vini prodotti con vitigni autoctoni o blend con autoctoni)
Cirò Doc Rosso
Altri vini rossi calabresi Doc e Igt (solo vini prodotti con vitigni autoctoni o blend con autoctoni)
Vini bianchi calabresi Doc e Igt (solo vini prodotti con vitigni autoctoni o blend con autoctoni)
Etna Doc Bianco
Etna Doc Rosso
Vini rossi siciliani da Nero d’Avola (Sicilia Doc e altre Doc)
Sicilia Doc Grillo e Sicilia Doc Catarratto
Altri vini rossi siciliani Doc, Docg e Igt (solo vini prodotti con vitigni autoctoni o blend con autoctoni)
Altri vini bianchi siciliani Doc e Igt (solo vini prodotti con vitigni autoctoni o blend con autoctoni)
Vini bianchi sardi a base di Vermentino
Vini rossi sardi a base di Cannonau
Spumanti (Metodo Classico o Metodo Martinotti di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia)
Vini rosati (tutti i vini rosati prodotti con vitigni autoctoni o blend con autoctoni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia)