Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Appuntamenti

Il Salotto del Food Protagoniste in Cucina: a Napoli in scena la cucina antispreco

A Napoli al via la seconda edizione di Il Salotto del Food – Protagoniste in cucina tra showcooking, incontri a tema e approfondimenti per valorizzare la cultura della cucina antispreco.

Andrà in scena dal 23 al 25 giugno a Piazza Municipio di Napoli la seconda edizione di Il Salotto del Food – Protagoniste in cucina. In programma un ricco calendario di cooking show e approfondimenti tematici per valorizzare la cultura della cucina antispreco all’insegna del benessere e della sostenibilità. MySocialRecipe, piattaforma di deposito ricette d’autore, torna ad essere protagonista del Progetto Donne, il Festival della salute e del benessere al femminile, curato dalla professoressa Annamaria Colao, promosso dalla Cattedra Unesco di “Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile” della Università Federico II di Napoli.

Nell’area dedicata alle donne del food, realizzata con il supporto della scuola di cucina Dolce&Salato di Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio  e dell’IPSA “Il Villaggio dei Ragazzi” di Maddaloni, si terranno showcooking, talk show in cui si approfondiranno le tematiche relative alla salute e sviluppo sostenibile. A intervenire nel corso degli incontri saranno chef, stampa di settore, esponenti del mondo imprenditoriale del food e HO.RE.CA e produttori impegnati nella cultura del rispetto ambientale ed etico di chi lavora e che porteranno la loro testimonianza.  

Le chef protagoniste che si alterneranno ai fornelli nel corso dei tre giorni, che rientrano nelle iniziative per gli  800 anni della Federico II, saranno: Marianna Vitale (Ristorante Sud, Quarto), Rosanna Marziale (Ristorante Le Colonne, Caserta), Maya Belen Mejias, esperta di cucina gluten free, Silvana Musej (Relais Cuba, Cuneo), vincitrice della menzione life-foster 2022 che proporranno ricette originali che rispettino l’etica della cucina del recupero, interpretandola nella cucina healthy.

“Il consumatore di oggi è molto più attento alla salubrità e sostenibilità dei prodotti che arrivano sulla tavola – spiega Francesca Marino – ed allo stesso tempo all’impatto ambientale e alla tracciabilità delle materie prime, tutti aspetti importanti che sono alla base della cucina circolare, appunto intesa come cucina del futuro”.

Articoli correlati

Da Eataly Roma arriva il Festival della Pizza

Giorgia Galeffi

San Valentino in Puglia: 5 indirizzi da non perdere per la festa degli innamorati

Annalucia Galeone

A marzo torna Firenze e Cioccolato, la fiera del cioccolato artigianale

Giorgia Galeffi