Le nuove aperture di luglio a Milano
Milano ha un piano di nuove aperture anche a luglio, senza fermarsi post lockdown
Nuove aperture anche a luglio a Milano? Sì, perché se lo slogan pre lockdown era “Milano non si ferma” ora sembra essere “Milano riparte”. O meglio, deve ripartire come dice il Sindaco Sala, ad ogni costo.
Crocca
Un nuovo format retrò per il team di Pizzium. Marghe, Gelsomina e Giolina che sulla pizza ormai vanta molta esperienza. Si chiama Crocca e punta su la pizza più autentica, quella di una volta, tonda, generosa e con i sapori forti e semplici dell’Italia anni 70 e 80. Un menu che segue gli evergreen della cucina tradizionale italiana con una proposta di 40 pizze tra le più classiche.
Crocca
Via Galvano Fiamma, 4, 20129 Milano
Tel: 02 3829 51323
Mu Paolo Sarpi
Da Mu Corso Como a Mu Paolo Sarpi: il format che abbina street food di Hong Kong e cocktails approda anche nel quartiere cinese di Milano. Un nuovo nato per la famiglia Mu dopo i primi Mu Dimsum e Mu Fish. Polpette di gamberi fritte, trippa con zenzero e peperoncino, cheung fun (cannelloni di riso al vapore), bao ma anche la famosa anatra alla pechinese, ora anche in Sarpi.
Mu Paolo Sarpi
via Paolo Sarpi 2 (attivo da metà luglio)
Poke House Kiosk
La celeberrima catena di poke house ora approccia anche alla formula chiosco per l’estate, puntando tutto sul consumo all’aperto. Abbiamo notato infatti che in questo periodo stanno lavorando principalmente i ristoranti all’aperto o che hanno a disposizione un ampio dehors. Quindi Poke House non sembra sbagliare il tiro e troveremo la sua proposta a Parco Sempione e al Parco Ravizza.
Poke House Kiosk
Parco Ravizza – Viale Giovanni Sebastiano Bach
Tel: 377 092 6748
Parco Sempione – Viale Eugenio Beauharnais
Tel: 377 092 7670
Rice Ball House
Onigiri e bowls con tutta l’esperienza di uno chef giapponese. Si definiscono la prima catena di originali onigiri in Italia. Ma esattamente si raccontano così: “Adorabili palle di riso a forma triangolare, farcite con vari ripieni e decorate con striscioline di alga nori. Conosciuta e tramandata da secoli nella terra del Sol Levante, questa ricetta è arrivata da noi attraverso lo schermo dei cartoni animati giapponesi più famosi e noi oggi vogliamo farla diventare una linea di prodotto di una catena di successo”. A capo del progetto lo chef Niimori Nobuya che prima lavorava da Sushi B in Brera.
Rice Ball House
Piazza Firenze 4 (dark kitchen) e Via Gustavo Fara 6- Milano
Tel: +39 02 49771556
Frades
Dalla Costa Smeralda a Milano, un nuovo format di ristorante con laboratorio di pasta fresca e bottega dedicato ai gusti incisivi della Sardegna. Il nome Frades (“fratelli” in sardo) indica il legame profondo che lega Fabio, Roberto e Valerio Paddeu, ideatori di una scommessa iniziata nel 2015 dal convincimento che l’isola, con il suo patrimonio ambientale, sociale ed enogastronomico, abbia ancora infinite potenzialità di sviluppo e soltanto attraverso l’intraprendenza dei giovani possa crescere.
Frades Porto Cervo
Via Mazzini 20
Tel: 391 386 3232
Il Moro Bottega
Appena fuori Milano, in quel di Monza, la grande famiglia siciliana dei fratelli Butticè si espande. La logica è quella di dare un servizio delivery e take away in logica fine dining con gli stessi piatti del ristorante gourmet. E se è direttamente il cliente ad effettuare il ritiro è garantito uno sconto del 25% sull’ordine. Nella Bottega sono in vendita anche tutti i vini con oltre 350 etichette della cantina de Il Moro e una bella selezione di prodotti artigianali tra Sicilia e Brianza.
Il Moro Bottega
Via Gian Francesco Parravicini, 44, Monza
Tel: 039 327899